
Calendario Eventi
Le iniziative si tengono presso la Basilica, salvo diversa indicazione.
BASSORILIEVI
I bassorilievi nelle chiese romaniche esprimono, con linguaggio non facile e di non univoca lettura, caratteristiche artistiche, frutto di conoscenze e influssi di vasta portata, e vogliono comunicare messaggi relativi sia alla storia della salvezza, sia alle quotidiane vicende umane.
ANNO INTERNAZIONALE DEL SUONO
Il suono è una parte essenziale della comunicazione tra gli umani – sotto forma di discorso, di avvertimento, e anche nella musica e nei suoni creativi. Se il troppo suono diventa rumore, è anche vero che il suono può essere apprezzato solo se è generato nel silenzio.
PAVIA, CITTA' DEL ROMANICO
La riscoperta di Pavia, quale “polo romanico lombardo” sulla Via Francigena (che sta operando per il riconoscimento quale Patrimonio Culturale dell’Unesco) è proposta, in due pomeriggi domenicali con la possibilità di visitare e di scoprire monumenti romanici presenti in città, spesso ignoti.
GIOVANI
Gli studenti potranno conoscere la storia e l’arte di uno dei maggiori esempi dell’arte romanica e della storia lombarda. Gli studenti saranno accompagnati, in base all’età e ai programmi di studio, alla scoperta dei periodi storici di costruzione della Basilica.
È obbligatoria la prenotazione.
Parte delle informazioni/funzionalità riportate all’interno della presente sezione / del presente sito web
sono disponibili nella forma di servizi E015 per la possibile integrazione all’interno di altre applicazioni E015