Restauro degli interni

PERIODO: 2022/2024
COSTI: 2.100.000 € circa, per la cui parziale copertura è stato richiesto un finanziamento alla Cariplo di Milano e un co­finanziamento alla Conferenza Episcopale Italiana.

Dal 2022 è prevista una pluralità di proposte progettuali, che si pensa possano essere concluse nel 2024, per il recupero della bellezza della Basilica di San Michele Maggiore al suo interno e consistente nei progetti:

MATERIALI E UMIDITÀ                

  • risanamento murature esterne dall’umidità di risalita;
  • sistemazione area absidale;

VOLTE INTERNE  

  • bacino absidale;
  • volte navata principale;
  • pareti e capitelli;
  • volta navata sud;

IMPIANTI TECNOLOGICI

  • impianto di alimentazione elettrica;
  • impianto di illuminazione;
  • impianto di riscaldamento;
  • impianto di videosorveglianza;
  • impianto di fonia;

SAGRESTIA E CAMPANILE

  • progetto di rifunzionalizzazione e riorganizzazione per la creazione di un’aula multimediale e di una nuova sagrestia;
  • indagini archeologiche dell’area del campanile;
  • verifiche sulla stabilità del campanile;

ORGANO

  • smontaggio e riposizionamento con ricostruzione parziale;

MURO ABITATO

  • percorsi inframurari;
  • recupero e riuso matronei;
  • passerelle aeree di collegamento sul transetto;

MOSAICO 

  • restauro e ricomposizione;

RICERCA E PROMOZIONE

  • collaborazioni con enti scientifici per ricerche, stampe 3d, ricostruzione digitale dei rilievi della facciata;
  • promozione: pubblicazione di saggi; seminari ecc.;

–    promozione: newsletter; giornali; social network ecc.;

–    visite culturali, visite guidate e con associazioni e scuole.